Se volete soggiornare a stretto contatto con gli abitanti del luogo, gustando storie e tradizioni tramandate nel tempo. Se non amate gli alberghi tradizionali, né le mega strutture ricettive, allora
potete prenotare una delle antiche case ristrutturate e trasformate in strutture ricettive, come fossero camere di un albergo “diffuso”, nel centro storico di Specchia.
Tra viuzze, piazzette e corti colorate, l’albergo diffuso è composto da appartamenti di antica costruzione, sapientemente recuperati: alcuni rustici con pavimentazione in cotto e caminetto; altri elegantemente arredati con mobili d’antiquariato e preziosi mosaici. Molti hanno la caratteristica volta a botte con rifiniture in pietra leccese e un terrazzo da cui si gode una vista panoramica sul paese.
Si può pernottare anche all’interno del cinquecentesco Palazzo Protonobilissimo, di proprietà del Comune, che fa parte dell’albergo diffuso Residenza In, gestito da Mediterrae, una società di giovani locali.
Agli ospiti viene proposto un ricco programma: escursioni, anche guidate, nei comuni della “Terra di Leuca” e vari corsi, dalla gastronomia salentina alla lavorazione della cartapesta, della terracotta e della pietra leccese.
Residenza In Specchia – Via Umberto I°, 22 Tel. 0833.539277 – 392.4004870 www.mediterrae.net






