Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Cortili Aperti – Martano

26 Luglio 2024 :28 Luglio 2024

cortili aperti 2024
CORTILI APERTI MARTANO – CUNTI E SAPORI
Da venerdì 26 sino a domenica 28 luglio 2024, a partire dalle ore 20:30, fino alla mezzanotte di ogni sera, torna l’iniziativa Cortili Aperti. Sarà possibile passeggiare per le vie della città di Martano ammirandone scorci e dettagli nascosti, avere accesso a corti e cortili, giardini e palazzi, spesso chiusi al pubblico durante l’anno. Cultura, storia, arte, musica, teatro, artisti di strada ed enogastronomia in un unico scrigno: “Cortili Aperti 2024” – “Avlè Aniftè” (in griko).
Tre serate all’insegna della cultura, ma anche del divertimento e della spensieratezza.
La manifestazione è divenuta uno degli appuntamenti più importanti nel panorama salentino ed ha visto la partecipazione di migliaia di persone grazie alla ricca programmazione culturale che si differenzia di stagione in stagione.
Ogni anno, la manifestazione ha un tema differente, per rendere ogni edizione unica.
Il tema di Cortili Aperti 2024 è: CUNTI E SAPORI.
CUNTI – Nella tradizione salentina “li cunti” sono le storie che raccontano la vita di un tempo che fu. Sono legami che testimoniano il senso di appartenenza alla nostra peculiare identità culturale. E questo sarà uno dei leitmotiv della manifestazione che attirerà il turismo esperienziale inteso come viaggio di immersione tra le vie, nelle piazze, dentro i cortili dei palazzi, in mezzo alla gente. Un modo nuovo di fare turismo facendo diventare la città un palcoscenico naturale con spettacoli e rievocazioni, presentazioni e performance di età antiche che, prendendo spunto da fatti realmente accaduti e personaggi storici, condurranno il pubblico a vivere un’esperienza di turismo emozionale, sicuramente indimenticabile. Figurazioni teatrali, con la presenza di giovani interpreti delle vicende raccontate, accompagneranno i visitatori creando ricordi duraturi e significativi sulla storia e la cultura del luogo visitato.
SAPORI – Le ricette della cucina salentina narrano il territorio tra passato e presente, nascono dall’incontro di diverse civiltà passate per questa terra nel corso dei secoli. Bizantini, Normanni, Spagnoli hanno lasciato il loro segno creando una scena gastronomica “contaminata” da diverse influenze culturali, ma anche sostenibile, attenta alle buone pratiche e anti spreco. I sapori della campagna salentina sono tanti e variegati, ciascuno con la propria storia unica da raccontare. Attraverso un apposito percorso il visitatore sarà coinvolto, grazie all’offerta delle tante aziende, nella ricerca della conoscenza del prodotto e del territorio di produzione. Gli ospiti potranno assaporare i piatti di una cucina povera ma ricca di passione e degustare i vini locali e delle cantine pugliesi, protagonisti di un viaggio sensoriale carico di storia e di cultura del territorio.