Ore 8.30 Marchio Italiano d’eccellenza
Marchio Italiano d’eccellenza Negli anni ’50 qui c’era l’American Bar, il salotto della Lecce bene. Da un mese, accanto al Multisala Massimo, ha aperto i battenti “Crem”, Maestri Gelatai Salentini: un locale total white, che punta su materie prime di qualità e grande professionalità, pronto a sbarcare anche all’estero. Alto soffitto a cassettoni, parquet chiaro, lunghi banconi e boiserie bianche alle pareti. I bagni sono enormi e straordinariamente puliti; scintillante anche il laboratorio di produzione, regno del maestro gelataio Crocefisso degli Angeli. Tra i gusti di gelato, ottimo il mandorle e fichi caramellati. Tanti i cornetti, dal cereale e miele alla crema e amarena. Oltre alla caffetteria, anche salutari centrifughe.
Info: Crem – Lecce V.le Marconi (Angolo Viale Lo Re) – Tel .0832 520735.
Ore 10.30 Un “must” per la città di Lecce
Un “must” per la città di Lecce il complesso monumentale di Santa Chiara, tremila metri quadrati freschi di restauro, accoglie il Museo Storico della Città di Lecce (MUST), oltre a sala conferenze, bookshop, caffetteria e sale espositive per mostre di artisti moderni e contemporanei, come le due appena inaugurate: quella sulle 50 sculture dell’artista Cosimo Carlucci donate alla città negli anni ottanta, per l’allora costituenda galleria d’arte contemporanea e la seconda mostra, curata da Anna Cirignola, con i lavori della fotografa d’arte Jenny Okun, artista di fama internazionale che, per l’occasione, esplora le suggestioni dell’arte fotografica e dell’architettura barocca.
Info: Must – Lecce – Via degli Ammirati, 11 Tel. 0832.241067 – www.mustlecce.it
Ore 13.00 Tris Azzurro che bontà!
Tris Azzurro che bontà! D’estate si cena sulla terrazza panoramica, con lo sguardo che spazia dalle belle ville nel verde al porticciolo con il mare di fronte. D’inverno, invece, c’è l’ampia sala interna con grandi vetrate e oggetti del mare alle pareti: reti di pescatori, remi colorati, lanterne, nodi marinari. Nella trattoria “A Casa mia” di Tricase Porto si è accolti dallo chef Andrea D’Amico, che sa consigliarvi in base al pescato del giorno. La cucina è a vista e il banco del pesce sempre ben fornito:ottimi i carpacci di palamita, sgombro e muggine; i tagliolini dello chef con filetti di calamari, cozze sgusciate e crema di ricci; la frittura di paranza con calamaretti, triglie e merluzzi.
Info: A Casa mia – Tricase Porto Via Santa Marcellina, 1 – Tel. 347.3808732
Ore 17.00 Peccati di gola
Peccati di gola Basta assaggiarli una volta e non se ne può più fare a meno: i saccottini alla cotognata, le mezzelune al cacao con cuore morbido di crema alla nocciola, i panzotti al limone perfetti con il tè, i quadretti alle mandorle, i baccelli mandorlati, cioè una sfoglia di pasta povera senza burro, con farina, vino, olio, miele e due mandorle intere. Ma la lista prosegue ancora con lo strudel fichi e noci, le confetture di arancia e cotognata, i triangoli alle mele. Sono i golosi prodotti della Pasticceria Artigianale Rosetta, una bella realtà di famiglia nata 5 anni fa, che ha puntato tutto su artigianalità, fantasia e qualità.
Info: Pasticceria Artigianale Rosetta Bakery & Bakpow srl Serrano – Via Lubelli, 3 fraz. Carpignano Salentino Tel. 0836.580318
Ore 20.30 Passione per il territorio
Passione per il territorio Ha aperto da poco, ma promette davvero bene. Il ristorante A Kilometrozero è un luogo accogliente e curato, gestito con passione dai fratelli Sandro e Tiziano Negro. Portano in tavola solo prodotti autoctoni, coltivati, allevati e pescati nel Salento. Pochi tavoli, ricette antiche, a volte rivisitate. Ricco l’antipasto: dalla scapece al formaggio primosale, dal polpo ai ricci, dai peperoni alle focaccine di verdure. Buona la pasta ripiena di cernia con salsa di gamberetti, pepe rosa e pomodorini; la padellata di peperoni, gamberi, cozze e calamari fritti; la torta della nonna con crema e pinoli.
Info: A Kilometrozero – Supersano Via Magg. Galliano, 23 – 340.1557104 – www.ristorantekilometrozero.com